domenica 30 agosto 2009

La presa della Bastigla!

Con le altre case Francesi impegnate in vari campionati monomarca o Rally, anche la Peugeot cerca di ritagliarsi il suo spazio nel modo delle competizioni, e lo fa sceglendo il TBT WTCC come campionato di riferimento!

Che la casa del Leone faccia sul serio lo si capisce fin da subito, portando ben 2 auto alla competizione:
l'ammiraglia di casa Peugeot, la 407 RC, e la sorella 308 RC!




La 407 si presenta in forma classica per i piloti amanti dello stile di guida vecchia maniera!
Motore da 2.0L e 4 Cilindri in linea, come da regolamento, abbinato ad un cambio manuale 5 rapporti e poca elettronica, giusto quella per l'accensione!
Tutto il resto è legato alle sensazioni del pilota!
Freni e sospensioni lavorano in modo tradizionale e il rigido telaio trasmette tutti quei segnali al pilota, necessari per capire come la vettura si sta comportanto!
E' un'auto da corsa alla vecchia maniera la 407... sarà sicuramente molto apprezzata!

Ma per essere sicuri di essere protagonisti, la Peugeot decide di portare una seconda vettura molto simile alla 407 ma ben diversa nella sostanza!
L'ipertecnologica 308 RC affianca l'ammiraglia nella corsa verso il titolo!
Equipaggiata con lo stesso motore, alla 308 però viene abbinato un modernissimo e velocissimo cambio sequenziale al volante a 6 raporti! La centralina inoltre gestisce, oltre all'accensione, anche il sofisticato sistema di iniezione elettronica!

In breve qui nulla è lasciato al caso!
Altra gestione elettronica è vietata dal regolamento quindi niente sospensioni attive o ABS, nonostante ciò, però, la vettura è munita di ogni sorta di sensore che preleva dati e li immagazzina nella centralina dedicata alla dinamica in modo da fornire ogni sorta di informazione utile per la regolazione della vettura!

Dunque la Squadra Peugeot scende in campo, e lo fa a voce grossa!
Le due auto che hanno portato racchiudono tecnologia e spirito di gara, per accogliere le esigenze di ogni tipo diverso di pilota, per essere sicuri protagonisti!

La casa Francese investe molto nel TBT WTCC... e sicuro non vorrà andarsene a mani vuote!

martedì 25 agosto 2009

TBT nella Valle!

Si è svolto ieri sera l'ultimo importante test del TBT WTCC 2009 sull'impegnativo circutio del Grand Valley! Questa volta tutto e filato liscio con una organizzazione impeccabile nonostante la massiccia presenza dei piloti curiosi di testare la ultime modifiche apportate alle auto prima dell'ormai imminente campionato! Anche il test Zavorra è filato liscio, con auto appesenatite nei tempi ma non nella guida, finalmente!



I piloti sono stati suddivisi in due gruppi da 20 partecipanti ciascuno che hanno dato vita a 4 gare già molto combattute e sofferte per alcuni!

Nel gruppo A sono apparsi in splendida Forma i piloti dell'RW Team che hanno occupato, fin dalle qualifiche, le prime posizioni dello schieramento!La vittoria in gara 1 è andata al solito Andrea Romeo su Skoda, tallonato da vicino da Luca Lupini del neonato Team Smoking Horses!
A breve distanza, un volto noto, quello di Marco Filippone, su Peugeot 407!
Decisamente più in affanno i piloti delle RWD che non hanno trovato un buon feeling sul lungo circuito del Gran Valley!
Buona comunque l'ottava posizione di Emanuele Zerbinati, primo pilota BMW!

Nelle retrovie molti piloti in affanno! Dopo l'ottima qualifica di Andrea Squalo su Chevrolet, il pilota Monzese si perde in gara dopo una serie di errori!
In difficoltà anche Paolo Rossetti su Peugeot 407 centrato alla prima curva dal solito "distratto"!

In Gara 2 la griglia completamente invertita e la zavorra da 50Kg per tutti rimescola un pò le carte in tavola!
Parte in pole Alessandro Mura su BMW, ritirato in gara 1, seguito da Paolo Rossetti e da Riccardo Leonardi su Chevrolet!
Le zavorre e le gomme fredde non vanno molto daccordo e se ne accorgono molti piloti al dosso del primo intermedio quando molte vetture hanno un incontro ravvicinato con il guard rail!


Prende il comando Don Mazzi su Skoda mentre nelle retrovie Andrea Romeo inizia una lunga rimonta, partito ultimo per l'inversione totale di griglia, che lo porterà fino alla seconda posizione!Molto meglio anche Paolo Rossetti che chiuderà terzo!
Si segnalano anche le ottime prestazioni di Mirko Bregantini su Skoda (6 in gara 1 e 9 in gara 2) tornato al volante dopo un lungo stop e Roby Mariet (12 in gara 1 e 12 in gara 2) l'unico pilota a portare in grigla del gruppo 1, la Seat Leon campione del mondo 2008!


Leggermente diverse le cose nel Gruppo B dove in pole abbiamo un'ottimo Minthuan Nguyen su Peugeot seguito dal compagno di marca Donato Romaniello!
Terza piazzola per il campione NGT, Angelo Buttarazzi su Skoda!
I tre partiranno appaiati in gara 1 e nulla cambierà fino alla fine, tagliando il traguardo rispettivamente primo, secondo e terzo!
Ma dietro la battaglia impazza tra Luca de Manincor su Seat, Massimo Genchi su Peugeot e Andrea Soliman, nuovo volto del Team Bacardi Racing!
Quest'ultimo dovrà arrendersi ai due alle battute finali della gara probabilmente tradito dalle gomme!
Si segnala anche l'ottimo quinto posto di Andrea Crespi su Mercedes Classe C che riuscirà a precedere sul traguardo anche il veloce pilota TBT Genchi!

In gara 2, anche quì, inversione di griglia e zavorra per tutti!
Simone Conti, nuovo volto del TBT WTCC 2009, su Peugeot 407 parte in pole tallonato da Riccardo Conti, pilota TBT sulla Seat Leon e terzo in griglia Mario Bros su CLasse C Mercedes neo acquisto della scuderia RFtrent!

In partenza i tre giovani piloti pagano un pò di inesperienza rovinando inreparabilmente la loro gara, ne approffitta per poco, Andrea Soliman su Peugeot 407, ma la sfida è tutta tra il campione GT Marco Boy su Golf GTI e Marco Moriconi su Ford Focus!
Alla fine il pilota Volkswagen avrà la meglio conquistando una importante vittoria, mentre Moriconi sarà alla fine costretto al ritiro a causa di un errore!
Secondo al traguardo dopo una rimonta epica dalle posizioni di rincalzo, Andrea Crespi su Mercedes Classe C!
Angelo Buttarazzi, campione NGT, non sarà da meno conquistando la terza posizione dopo una rimonda dalle ultime file!
Si segnala inoltre l'ottimo Donato Romaniello, quarto su Peugeot, partito anche lui dalle posizioni di rincalzo, tutti per via dell'inversione di griglia, e Alessandro Pava con BMW, quinto al traguardo!



(la Seat Leon Cupra TSFI guidata da Luca de Manincor, è apparsa in difficoltà l'auto vincitrice del TBT WTCC 2008, riuscirà a bissare anche quest'anno o avremo una nuova regina?)

giovedì 20 agosto 2009

Iscrizioni Aperte al Campionato!

Ieri sera sono state finalmente aperte le porte per il campionato TBT WTCC 2009 ufficializzando l'inizio delle iscrizioni le quali si concluderanno il giorno 4-09-2009!

La Modalità di iscrizione è diversa dall'anno scorso: saranno i Team Manager (TM) di ogni squadra a dover iscrivere il proprio drappello di piloti, anzichè ogni singolo pilota che si presenta spontaneamente!
Le squadre come già anticipato saranno composte da un minimo di 1 ad un massimo di 4 piloti, inoltre è stato ufficializzato anche il parco auto a disposizione che, come annunciato anche questo, vedrà l'assenza della Alfa GT EVO precedentemente esclusa dal mondiale!

Nel lussuoso palazzo dei convegni Eurostar Gran Valencia, in Spagna, si sono allestiti gli uffici dove i piloti e le case costruttrici e sponsor vari, si sono riuniti per stipulare i vari contratti per la stagione che sta per iniziare!
Fisso all'interno dell'edificio, numerosi reporter cercano di spillare indiscrezioni e notizie fresche fresche, nella speranza di togliere il velo sulle molte incertezze di questo campionato, che vede ancora illustri nomi non del tutto accasati!

Avvolto ancora nel mistero, anche, quali gruppi e squadre parteciperanno ufficialmente al campionato! Sicuramente ci saranno almeno 3 o 4 squadre TBT Ufficiali, è prevista anche una massiccia presenza del Racing World Team e dei SimDrive Italia, più incerta la presenza di una squadra GO!Sim, il gruppo che ha dominato la classe GT3 del precedente campionato GT Series!

Attualmente sono solo 2 i contratti già firmati di sicuro, entrambi di piloti indipendenti!

Gianluca Savi, forte del suo sponsor personale Valvoline, ha firmato il contratto con la Peugeot e dunque sarà la 407 RC a portare i colori del Valvoline Team Racing, con un unico pilota!

Altro contratto firmato di sicuro è tra Miki Fedros e la Ford che affida al giovane pilota la prima delle Focus RS! Il team si chiamerà Black Ice, altro però non è stato reso noto!

Vi aggiorneremo non appena il nostro drappello di "uomini selezionati" riuscirà a strappare qualche notizia, del lussuoso palazzo in vetro, dove tutto sembra sempre già deciso, salvo poi trovarsi al momento di firmare con delle belle sorprese!



(Sopra la 407 RC Valvoline Racing di Gianluca Savi, la prima auto ufficiale di questo campionato TBT WTCC 2009!)

mercoledì 19 agosto 2009

Alfa Romeo Esclusa dal Mondiale!

E' arrivata oggi la comunicazione ufficiale della direzione gara di una notizia che già da un pò si sentiva nell'aria, ma che nessuno, un pò per scaramanzia anche, voleva dargli peso!

L'Alfa Romeo GT EVO, gestita dal team privato che correva nel ETCS, è stata esclusa dal campionato TBT WTCC 2009 in quanto non è una derivata di Serie!

La GT EVO infatti non deriva dalla Alfa GT normalmente in commercio, ma deriva dalla sorella Alfa 147GTR anche lei iscritta al campionato ETCS!
Quindi è una derivazione di un'auto già da gara, ed effettivamente, soprattutto nella parte frontale, la cosa è ben visibile!
C'è da dire che il team Alfa non ha mai nascosto questa cosa, anzi, pare l'avessero fatto presente fin da subito e che avessero chiesto il permesso prima!
Permesso che, visto anche un certo "valore di marketing" della presenza della casa italiana, era stato concesso in un primo momento!
Ora a quanto pare, visto anche lo scarso interesse dei piloti, la concessione è stata revocata, visto che il regolamento parla chiaro: solo derivate di serie di auto da turismo!

Il Team privato dell'Alfa, non avendo neanche l'appoggio della casa italiana, non sporgerà reclamo e si limiterà a chiedere il rimborso della quota di iscrizione! (che sarà probabilmente concesso per chiudere in fretta la cosa)!
Questo è un vero peccato perchè effettivamente, a nostro parere, l'Alfa poteva ben figurare!

Ma è anche vero che l'appoggio della casa costruttrice in un campionato che si preannuncia così combattuto, è pressochè fondamentale, se si vuole emergere dalle nebbie del "mucchio selvaggio"!



(Le due verioni Alfa a confronto! A SX la GT EVO presentata in grigla al TBT WTCC, con team a seguito, a DX una foto della verione stradale! Effettivamente si capisce tutto al primo sguardo!)

lunedì 17 agosto 2009

Prova Finale!

E' stato annunciato un nuovo Special Event per il TBT WTCC atto probabilmente per verificare che i problemi riscontrati nel primo test siano stati effettivamente risolti!
Si ripropone nuovamente un classico, che già l'anno scorso aveva riscosso un enorme successo, ovvero il Grand Valley Speedway!


Il Circuito del Grand Valley, con i suoi quasi 5Km di lunghezza, è uno splendido tracciato che si intreccia nella natura! La sottile striscia d'asfalto diventa un tutt'uno con il paesaggio circostante regalando scorci di una bellezza quasi pittoresca!
Con i suoi sali e scendi, tunnel moderni ricavati nella roccia e lo splendido passaggio sul ponte di ferro, rendono questo circuito unico nel suo genere!


Però c'è poco da guardare il paesaggio perchè il Grand Valley Speedway è anche un circuito molto tecnico, con passaggi veloci e lunghi rettilinei, ma anche furibonde staccate, curve secche e passaggi da prima marcia, e ancora curvoni in appoggio, scollinamenti disassati e tornanti!
In parole povere, c'è tutto!
Su questa pista conta non solo la macchina, ma anche il pilota e anche tutta la squadra!
Insomma quì si testa tutto! Un solo ingranaggio che non gira bene... e la gara è compromessa!

Questo è l'ultimo banco di prova prima dell'inizio del campionato... il punto di non ritorno!
Se qualcosa non gira si può ancora intervenire... dopo sarà troppo tardi!


Modalità Evento:
Gara da 2 manches da circa 25-30 minuti
Inversione totale di griglia di gara 2
Test Zavorre con 50kg per tutti in gara 2
cunsumi normali
danni 60%
strategia libera
NO Parco chiuso

Orari Evento:
20:30 - 21:30 = Pratica (ingresso Server)
21:30 - 22:00 = Qualifica con limite 10 giri a testa! (circa 30 min)
22:00 - 22:10 = Warmup (10 minuti)
22:10 - 22:40 = Gara 1 (circa 25-30 minuti)
22:40 - 22:50 = WarmUp (10 minuti)
22:50 - 23:20 = Gara 2 (circa 25-30 minuti)

sabato 15 agosto 2009

Armata Teutonica!

Grazie al nuovo regolamento 2009 che prevede il ritorno delle 4wd, motivata anche dalla presenza delle altre prestigiose case tedesche, la Volkswagen, proprietaria dei marchi di veicoli turistici sportivi più venduti nel globo, decide di scendere in campo!
E lo fa in grande stile, portando sul banco di prova l'elite della propria produzione!


Partiamo da Audi ovviamente, con il tanto sperato ritorno di uno dei miti delle corse automobilistiche! La A4-RS Quattro è senza dubbio l'auto su cui la casa Tedesca ha riposto le maggiori speranze di vittoria! Il motore è il Classico TSFI da 2.0L che, a differenza dei motori clienti, viene curato in casa! Il rinvio centrale del 4WD fa perdere qualche Kw al propulsore ma viene ampiamente compensato da una tenuta di strada sconosciuta alle altre concorrenti! Munita inoltre di un velocissimo cambio sequenziale Tiptronick a 6 rapporti (0,09 sec alla risposta!!!!) l'Audi non solo si conferma come sicura protagonista di questo campionato, ma è anche una sicura pretendente al titolo costruttori!

Dati Tecnici:

  • Modello: A4-RS Quattro
  • Costruttore: Volkswagen-Audi
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Sequenziale al volante Tiptronick a 6 Rapporti
  • Trazione: Integrale
  • Potenza Max: 209 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 272 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg


La casa tedesca riporta alle competizioni anche la Skoda Octavia, auto molto apprezzata in Germania, Austria e Polonia per i suoi monomarca, approda in veste tutta nuova al TBT WTCC 2009! Anche lei è equipaggiata con il motore TSFI ma abbinato questa volta ad un più classico cambiosequenziale DSG a 6 rapporti! Dotata inoltre del sistema "quattro" brevettato dalla Volkswagen, la Skoda Octavia TSFI 4x4 è decisamente un'auto da tenere in considerazione, stabile, molto neutra, decisa a dire la sua fino in fondo!

In mondo fatto da grandi nomi, decide di portare tanta sostanza!


Dati Tecnici:

  • Modello: Octavia TSFI 4x4
  • Costruttore: Volkswagen-Skoda
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Sequenziale DSG a 6 Rapporti
  • Trazione: Integrale
  • Potenza Max: 209 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 272 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg


Dulcis in fundo... in casa Volkswagen si devo essere chiesti: ma non manca qualcosa?
Certo, risposta, manca la più venduta in assoluto di tutte le turistiche!
Manca la Golf GTI!

Detto, Fatto!
La mitica regina del touring appare così nella massima competizione per auto derivate dalla serie, e lo fa senza troppi fragori e senza troppi stravolgimenti!


Motore TSFI 2.0L che ricordo per chi non lo sapesse che è nato su questa auto, classico cambio manule 5 rapporti... e niente più... non serve altro alla signora di casa VW!
Nuda e cruda come appena uscita da un concessionario, un paio di gomme da corsa, un alettoncino giusto per dargli un pò di deportanza, e via in pista!
Manca solo un buon buon pilota ora!



Dati Tecnici:

  • Modello: Golf GTI
  • Costruttore: Volkswagen
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Manuale 5 rapporti
  • Trazione: Anteriore
  • Potenza Max: 213 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 276 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg

La Volkswagen entra di prepotenza nel TBT WTCC 2009 portando tutta la crema della sua produzione e dei suoi loghi!
Entra con gran fragore dalla porta principale... c'è da scommetterci che non utilizzerà la porta di servizio per uscire!

Intervista a Giuseppe Celano

CAMPIONE IN CARICA TBT WTCC 2008

(Giuseppe Celano e la Seat TDI a Macau, ultima gara del TBT WTCC 2008)

Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso una nuova stagione di corse che prenderà il viacon il Wtcc 09 che vede te come campione in carica,vuoi raccontarci la tua vittoria del 08?
E' stato un campionato molto,molto combattuto e devo ammettere che la mia vittoria finale e' scaturita soprattutto dalla regolarita'(non di stomaco ndr)...Sicuramente avevo un ottimo feeling con la Leon Tdi e diverse vittorie mi hanno permesso,nel finale,di "controllare" la situazione degli avversari,in specialmodo Luca de Manincor,che era mio compagno di team,stravelocissimo e mi ha insidiato da vicinissimo per tutto il campionato,sia in pista che nella classifica.Eravamo 50 piloti,e garantisco,senza fare nomi per non escludere nessuno,che era molto dura stare nelle posizioni di vertice sempre,in quanto il regolamento prevedeva e prevedesia la zavorra(fino a 80 kg.)in base ai piazzamenti(in pratica ho corso quasi sempre strazavorrato)che l'inversione in griglia in gara2 rispetto all'arrivo di gara1;tutto cio' contribuiva a finire,per forza di cose prima o dopo nella "mischia selvaggia",rendendo i risultati legati non solo alla velocita' pura,ma anche ad altre variabilitra cui il C..O eheh

Rimarrai nel team che ti ha laureato campione?
Il team BAT(BLUE ADRENALINE TEAM)dopo varie soddisfazioni ha chiuso i battenti,ed ora sto valutando come partecipare alla prossima edizione,attendendo anche la decisione diAlessandro Boccadoro,altro elemento storico del team;non sono esclusi a priori colpi di scena!

(Celano e la Viper GT3 a Spa, vettura molto veloce ma decisamente poco affidabile)


Te la senti di parlarci della vittoria "sfiorata" nel GT3?
Il campionato gt3 e' stato divertentissimo e molto combattuto;per la verita' mi sono reso conto a meta' campionato di essermi dato la "zappa sui piedi" da solo ancor prima di iniziarlo,nei test;infatti alcuni sottolineavano come la Viper ne avesse di piu',ed io stesso mi sono prodigato per farla "zavorrare".Avevamo fatto i conti senza l'oste,poiche' a parte Monza,la Viper ha soffertomoltissimo il degrado precoce degli pneumatici;per rendere l'idea,in gara utilizzavamo gomme medie o gomme dure,mentre tutto il restante parco auto le morbide,e nonostante cio' solo le Viper soffrivanogli ultimi giri la fine delle gomme con conseguente innalzamento dei tempi sul giro.Inoltre i consumo di benzina era doppio,cosi come i lt. da mettere nel serbatoio prima di ogni gara!Pero' ammetto che era l'auto piu' libidinosa da portare al limite e l'ho scelta.Per onor della cronaca,va precisato anche che,con le gomme morbide,che duravano a malapena due giri,son riuscito a fare molte pole position,sintomo evidente che in qualifica per gli altri era dura(ce l'ha fattasolo Correggian a Suzuka a fregarci la Pole!!);infine i miei complimenti al vincitore,Federico Medolago,che ha gestito al meglio il campionato e se lo e' portato a casa,grazie alla velocita' che lo contraddistingueed alla Dbr-9,sicuramente l'auto piu' equilibrata e facile da gestire del lotto.

So che quest'anno ci saranno molti volti nuovi nel Wtcc,ne conosci qualcuno?
Onestamente non so bene chi partecipera' e chi no;quasi sicuramente ci saranno i miei rivali storici,e sempre sicuramente ci saranno nuovi volti competitivi,come accade ultimamente;si nota infattidistintamente un progressivo aumento vertiginoso di partecipazioni da parte di utenti attirati dal sim-racing,che e' in continua crescita,sia qualitativa che quantitativa,sia da parte di organizzatori,di campionati,di simulatori,degli stessi piloti e di tutto cio' che ruota intorno a questo "mondo".

Oltre a te chi sarà l'uomo da battere per poter ambire al titolo?
Beh,non conoscendo ancora i partecipanti,il mio pronostico sarebbe molto relativo....sicuramente vincere sara' dura,perche' come dico sempre un podio o un piazzamento possono derivare anche da situazionifortuite o fortunose,ma difficilmente si vince facile;figuriamoci poi in una classifica formata da 8 gare doppie...l'unica cosa certa e' data dal fatto che,visto il numero di partecipanti previsto molto alto,per vincere ci vorra',oltre alla velocita',un pizzico di lungimiranza e soprattutto la cognizione piu' approfondita possibile di tutto il parco partenti,in modo da poter evitare nelle gare ufficiali contattibanali ed evitabili.Personalmente,proprio per questi motivi,cerco sempre di provare un po' tutti insieme durante i lunghi periodi di test,in modo da prendere le misure agli avversari e conoscerne un po' lo stile;e' l'unico modo checonosco per cercar di star lontano il piu' possibile dai guai!

A cura di Riccardo Conti

venerdì 14 agosto 2009

La Stella d'Argento!

Molti dicono sia il richiamo delle corse... i più cinici diranno solo che è una mossa di marcato... ma a noi piace essere romantici ogni tanto... e la realtà è che non esiste gara automobilistica senza almeno una Mercedes!

La casa della Stella a tre punte, già ampiamente impegnata nel campionato DTM, ha deciso comunque di non tirarsi indietro, visto l'importanza dell'evento!

Spetta alla gloriosa Classe C preparata dagli specialisti AMG, portare in alto il nome della casa Tedesca!


Il Motore Mercedes-Benz da 1999cc con albero a camme esterno e grossa presa d'aria centrale, produce un sibilo molto caratteristico, quasi inreale! Ma oltre a questo, abbinato al morbidissimo cambio DSG a 6 rapporti, produce un qualcosa come 291cv a 8500 giri e una copia di 259n/m a 7200 giri!
Gira alto il motore della stella d'Argento, e grazie hai suoi 1100kg di peso, come da nuovo regolamento, permette alla vettura velocità di punta assolutamente di prim'ordine!

Il tutto tenuto insieme dal telaio monoscocca in carbonio realizzato interamente dalla AMG, che unito all'impianto frenante W204, rendono tutto estremamente agile e splendidamente sotto controllo!

Dunque l'auto c'è... la fama pure... i pettegolezzi anche... e la voglia di fare bene pure... manca solo il pilota... anche se voci di corridoio dicono che potrebbero esserci grosse sorprese, con un nome veramente di punta!

D'altro canto... alla "bella signora" piace corteggiare!
E soprattutto, Mercedes non è entrata nel WTCC per fare da comparsa!



Dati Tecnici:

  • Modello: Classe C AMG
  • Costruttore: Mercedes-Benz
  • Motore: 1999cc - 4 Cilindri in linea - Aspirato
  • Potenza Max: 214Kw @ 8500 giri
  • Coppia Max: 259n/m @ 7200 giri
  • Cambio: Sequenziale DSG a 6 rapporti
  • Trazione: Posteriore
  • Peso a Secco: 1100Kg

mercoledì 12 agosto 2009

Pronti... partenza... Alt Fermi tutti!

E' stata caratterizzata da un susseguirsi di emozioni ed intoppi il primo test event dell'attesissimo campionato TBT WTCC 2009!
A mettere in crisi l'organizzazione inglese, oltre al caldo torrido, è stata una presenza assolutamente non preventivata con uno schieramento di 38 auto presenti in griglia che ha difatto mandato in tilt un pò tutto il sistema!

Un'altro inaspettato evento è stata la scelta delle auto dove si è visto una stra grande maggioranza presentarsi con la BMW 320si, merito probabilmente dell'ottima campagna di presentazione della casa tedesca che ha probabilmente incuriosito un pò tutti i piloti!
Ciliegina sulla torta è stata, alla fine, il sistema di zavorre che ha messo in crisi praticamente tutti i telai delle auto presenti (Seat, BMW, Mercedes, Audi giusto per citarne alcune) causando notevoli problemi ai piloti e disagi alla direzione gara che ha dovuto più volte sospendere la gara!

Sicuramente ci saranno parecchie cose da rivedere ma come al solito la federazione si è mostrata particolarmente fiduciosa e, d'altro canto, ha sempre dato risposte rapide e brevi in queste occasioni!

Comunque si son viste molte cose positive, tra cui uno splendido stato di forma dell'ottimo Paolo Rossetti che conquista la vittoria in gara uno!

Dopo il ritiro nel campionato GT, Rossetti conferma tutto ciò che di buono ha fatto vedere nel precedente campionato e aspettando di vedere come si comporterà quando sarà testa a testa con altri piloti titolati, c'è da scommetterci che sarà sicuramente uno dei protagonisti di questa stagione!

Quindi le cunclusioni finali sono da rimandare probabilmente verso la fine di Agosto dove sarà plausibile aspettarsi un nuovo test per vedere se i problemi sono stati risolti, nel frattempo abbiamo avuto modo di intervistare parecchi protagonisti sia tra i costruttori che tra i piloti, nel tentativo di alleviare l'attesa dell'effettiva bandiera verde al più grande evento a ruote coperte mai realizzato!

sabato 8 agosto 2009

Ottima Annata!

In BMW ne sono certi!
Con l'esclusione dal campionato dei motori Diesel, quest'anno sarà l'anno
della 320si! Ne sono talmente certi che ripropongono ai loro piloti la collaudatissima versione E90 della loro ammiraglia turistica!
Adatta nel motore e nella tealistica per essere a norma con il nuovo regolamento, tutto il resto resta invariato!
A partire dal 4 cilindri il linea da 2.0L 20V da 287Cv munito allo storico cambio manuale a 5 rapporti!



La morbida frizione a pedale permette alla 320si facili staccate e riduce il sovrasterzo di potenza tipiche delle Trazioni posteriori confermando una elevata agilità non propriamente tipica di auto con passo ruote così lungo!

Il peso a secco dichiarato è di 1160Kg, e dando un'occhio all'abitacolo si capisce come la casa abbia tolto tutto ciò che poteva essere superfluo per ridurre al minimo il peso!

Grande cura è stata riposta anche alla zona che ospiterà le eventuali zavorre, unico grande neo della passata stagione che rendeva la BMW lenta ed inguidabile! Ora la nuova ubicazione del vano nella parte centrale del veicolo dovrebbe garantire una maggiore distribuzione del peso aggiunto senza penalizzare eccessivamente la guida come avveniva nella passata edizione!

Non c'è dubbio sul fatto che BMW punti molto in alto quest'anno, molti piloti di punta l'hanno già provata, resta solo da vedere quanti di loro decideranno di portarla in pista!

Una cosa è sicura, in Seat non dormiranno sonni tranquilli!


Dati Tecnici:

  • Modello: 320si E90
  • Costruttore: BMW
  • Motore: 2.0L 4 cilindri in linea, aspirato, 20 Valvole
  • Potenza Max: 214Kw @ 8500 rpm
  • Coppia Max: 259n/m @ 7200 rpm
  • Cambio: Manuale 5 rapporti
  • Trazione: Posteriore
  • Peso a Secco: 1160Kg

giovedì 6 agosto 2009

Ready? First... GO!

E' stato finalmente annunciato il primo attesissimo test event del TBT WTCC 2009 sul circuito inglese di Donington!
Finalmente ci sarà l'occasione di dare un'occhio a tutti i veicoli in una competizione ufficiale e iniziare a farsi un'idea delle reali forze in campo!
Particolarità dell'evento sarà il test delle qualfiche che numero di giro massimo per ogni pilota, 10 per l'esattezza, e l'inversione totale di griglia con test di zavorra da 30Kg per tutti i piloti in pista!

Sguinzaglieremo, per tutto il weekend di gara, i nostri giornalisti a caccia di interviste con i piloti e i costruttori per capire che aria tira prima dell'inizio di uno dei più importanti campionati dell'anno!


CIRCUITO DI DONINGTON PARK
Il circuito di Donington Park è la pista che ospita il Gran Premio di Gran Bretagna, gara del motomondiale. Ospita inoltre da molti anni una delle tappe inglesi del Campionato del Mondo Superbike.Questo circuito venne costruito nel 1931 specificatamente per ospitare gare motociclistiche, venne chiuso durante la seconda guerra mondiale e venne recuperato solo dopo molti anni, nel 1971 da un imprenditore locale appassionato di sport motoristici.Dal 1987 è uno dei più conosciuti circuiti inglesi, avendo sostituito il Circuito di Silverstone quale sede dei Gran Premi motociclistici.Ubicato nelle Midlands Orientali, nei pressi della Foresta di Sherwood, il circuito si presenta con un anfiteatro naturale che favorisce la sua visione agli spettatori, è un tracciato misto-veloce, con medie che sfiorano i 160 km/h (per la MotoGP), contiene elementi che mettono alla prova i piloti, come i saliscendi e alcune curve veloci che obbligano a frenate e accelerazioni brusche.Molte delle gare sin qui disputate a Donington si sono svolte sotto l'acqua, rendendo ulteriormente difficile l'impegno dei piloti a causa del suo asfalto viscido. Nel 1993 è stato anche sede di un Gran Premio di Formula 1, il Gran Premio d'Europa, in una gara memorabile, corsa anch'essa in avverse condizioni atmosferiche e che ha visto la vittoria di Ayrton Senna. In occasione del Gran Premio di Gran Bretagna, la FIA ha annunciato ufficialmente il passaggio della gara da Silverstone a Donington a partire dal 2010, sulla base di un piano di sviluppo e ristrutturazione, le cui possibilità sono ancora in dubbio fra gli addetti ai lavori.[1].La lunghezza del circuito è di 4.023 m con 7 curve a destra e 4 a sinistra da percorrere in senso orario.

martedì 4 agosto 2009

Il Ritorno della Regina!

E' una eridità pesante quella che si appresta a rilevare la nuova creatura di casa Seat!
Con il nuovo regolamento che esclude dalla competizione i motori Diesel, la casa spagnola non si è persa d'animo e ha preparato a puntino la nuova Seat Leon Cupra TSFI per la nuova stagione del TBT WTCC!





Il nuovo propulsore da 2.0L, 4 cilindri in linea Aspirato denominato TSFI di progettazione originale Volkswagen è stato abilmente rivisto dalla casa spagnola nell'erogazione e gestione dell'elettronica!

La Seat è riuscita a tirar fuori dal gioiello tedesco ben 285Cv e 277Nm di coppia a circa 7000 giri, portandolo al top della categoria!

Unendolo al nuovo telaio della Cupra dotata di impianto con dischi da 380mm all'anteriore e 280mm al posteriore e con soli 1140Kg di peso, la nuova Leon si presenta agile e con un'ottima ripresa che non farà sentire troppo la mancanza della mostruosa coppia del Diesel! Nei primi test sui circuiti messi a disposizione dalla federazione, la Leon si è fatta subito notare con ottimi tempi e lo stesso Giuseppe Celano (campione TBT WTCC 2008) ha avuto solo commenti positivi su di lei!

La sfida alle altre case costruttrici è lanciata... la Seat Leon è Tornata... ed è ancora lei l'auto da battere!



Dati Tecnici:

  • Modello: Leon Cupra TSFI
  • Costruttore: Seat
  • Motore: 2.0L 4 Cilindri in Linea Aspirato TSFI
  • Potenza Max: 213Kw @ 7800 rpm
  • Coppia MAx: 276n/m @ 6700 rpm
  • Cambio: Sequenziale al Volante a 6 rapporti
  • Tipo Trazione: Anteriore
  • Peso a Secco: 1140Kg