lunedì 14 dicembre 2009

Ultimo Atto!

Macao ( 澳門 ) è un piccolo territorio costiero (meno di 30 km²) che si affaccia sul mar Cinese meridionale. Colonia portoghese fino al 20 dicembre 1999, è ora una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.









Un po’ di storia…



1954: Il primo Gran Prix di Macao, tenuto il 1 novembre, ha visto 15 debuttanti competere in una corsa di quattro ore per 51 giri delle 3.9 miglia del circuito. La Triumph TR di Eddie Carvalho ha vinto l'evento inaugurale mentre Gordon 'Dinga' Bell ha fatto suo il giro più veloce di 4:12.00 sulla sua Morgan. Il circuito ha lasciato molto perplessi, e il rapporto ufficiale degli steward segnalava che il "fondo del circuito è molto scivoloso prevalentemente per sporcizia e sabbia sciolta.


1983: Il 30º Premio Grande Macau era un altro anno di punto di riferimento per l'evento con la sua nomina di Coppa del Mondo FIA Formula 3. Fortemente supportato dal Theodore Racing di Teddy Yip, un giovane pilota brasiliano, conosciuto come Ayrton Senna da Silva, ha fatto sua la vittoria in questo primo gran prix di Formula 3.

1990: Altro Gpx storico per l’automobilismo recente, con la vittoria di Michael Schumacher, sul favoritissimo Mika Hakkinen, a seguito di una manovra scorretta e pericolosa, in fondo carattere distintivo del futuro campione.
Nel corso degli anni ’80,’90 e primi anni del terzo millenio, in abbinamento alle gare f3, si corre il Gran Premio Turismo, che ha visto, spesso, la vittoria di auto BMW, con piloti del calibro di Ravaglia, pluri vincitore di campionati turismo, Andy Priaux, dominatore per diverso tempo del campionato turismo, Duncan Huismann, specialista di Macao e Andrè Couto, pilota di casa che non manca un appuntamento e che ha pure vinto, dopo una lotta serrata con l’italiano Montin, una edizione della gara F3.
Da sempre,oltre alle auto, anche le moto sono protagoniste di appassionanti gare sul circuito di Macao, con protagonisti piloti dal coraggio assai rilevante, date le caratteristiche folli della pista.

TBT WTCC 2009 at MACAU
A differenza della maggior parte dei circuiti moderni, il tracciato è rimasto sempre invariato, tranne che per lo spostamento dei box e della linea del traguardo nella posizione attuale nel 1993.
Il TBT WTCC ha già corso quì l'anno scorso e il circuito è diventato subito "un Must" per la chiusura storica del campionato del TBT!
E' senza dubbio il circuito più difficile di tutto il campionato e ogni minimo errore si paga molto caro!

Su questo circuito, quest'anno, si assegnerà il titolo piloti TBT WTCC 2009!

sabato 12 dicembre 2009

Sol Levante!



Il Circuito Internazionale di Okayama (Okayama International Circuit), situato nelle vicinanze della cittadina di Mimasaka, Prefettura di Okayama, Giappone, è un tracciato automobilistico costruito nel 1992 e utilizzato principalmente per test privati.

È stato sede delle due edizioni del Gran Premio del Pacifico di Formula 1 nel 1994 e nel 1995, entrambe vinte da Michael Schumacher su Benetton. Questi due eventi hanno fatto del Giappone uno dei sei paesi al mondo che hanno ospitato più di una gara di Formula 1 nello stesso anno insieme a Spagna, Stati Uniti, Italia, Germania e Gran Bretagna.

Negli anni successivi le gare non sono più state disputate, sia per la difficoltà del circuito, sia perché la pista è ubicata in una zona difficilmente accessibile del Giappone.

Dal marzo 2003, la Tanaka International Company ha ceduto la proprietà del circuito, che è stato riaperto il 1º maggio 2004 con il nome di Okayama International Circuit.

Il circuito ha ospitato la tappa nipponica del mondiale turismo (WTCC) nel 2008 e nel 2009.


TBT WTCC ad Okayama!
Il TBT WTCC non ha mai corsa nel circuito del Ti Aida ma la conformazione particolarmente tortuosa mette in risalto le caratteristiche delle vetture da turismo risultando perfetto e davvero piacevole guidare queste vetture su questo tipo di Tracciato! Inoltre la lingua di asfalto particolarmente generosa offre numerosi punti buoni per i sorpassi!

Ci sarà da divertirsi!

domenica 22 novembre 2009

La Terra dei Canguri!

Terminato il tour Europeo, il carrozzone del TBT WTCC 2009 si sposta ora oltre oceano per la fase finale, approdando sulle costa Australiane per la prima delle tappe transoceaniche! Sul circuito cittadino di Adelade si svolgerà la sesta prova del mondiale, con i piloti di testa racchiusi in pochissimi punti, ogni errore si paga molto caro!


Ricavato all'interno di un parco, il Parco della Vittoria, il circuito di Adelaide è stato sede per 10 anni consecutivi del mondiale di F1 (dal 1985 al 1995) ma il TBT WTCC non ha mai corso quì!
Gli alti cordoli che rasentano i muri sono una vera e propria trappola per le auto da turismo, ma il circuito risulta comunque piacevole e veloce!


Le inarrestabili 4WD sembrano avere la meglio su qualsiasi tracciato e anche quì la storia non cambia! Ormai la Seat Leon è decisamente battuta nella classifica costruttore, mentre la BMW e Mercedes, tradite dal regolamento, non sono riuscite a venir fuori in questo campionato!
Nulla da togliere alla casa Svedese della Volvo che ha confezionato un'auto in gradi di adattarsi facilmente a qualsiasi tracciato e di sbaragliare la concorrenza senza grosse difficoltà!

Non ci resta che attendere il responso di questa lunga trasferta per vedere chi sarà il campione TBT WTCC 2009!

Langweilig Norisring!

TBT - WTCC 2009 - Round 5 - Norisring from Andrea Squalo on Vimeo.

sabato 7 novembre 2009

La Storia dell'Anello!

La storia del piccolo circuito del Norisrin, situato a Nuremberg in Germania, si perde nella notte dei tempi... e non è un modo di dire in questo caso!
Note dell'epoca parlano di gare organizzate fin dal 1947 su un anello di sterrato poco più lungo di 360m ricavato in quello che era un boschetto appena fuori città!

La prima gara ufficiale però si svolse nel 74 e da allora il circuito è attivo in diverse formule e in ben 8 configurazioni differenti!
L'attuale versione del 2009 lungo circa 2 km e comprende 2 curve secche, un lungo e largo rettilineo centrale ed una esse stretta, viene utilizzato come tappa fissa del campionato DTM!

La forma del circuito è stata studiata per racchiudere le auto in uno spazio molto ristretto e mantenendo le corsie molto larghe per favorire il più possibile i duelli in modo da regalare al pubblico, sistemato sia ai lati della pista che nell'isola centrale, uno spettacolo stile antichi gladiatori che correvano in tondo con le loro bighe trainati dai cavalli!

Il punto più conosciuto infatti è il "Wall of Champions" ovvero il muretto all'uscita della stretta esse, che spesso le auto rasentano (o toccano nettamente) per cercare di sfruttare al massimo l'accellerazione della propria auto in uscita dalla curva!

TBT WTCC al Norisring!
Questa prova è assolutamente inedita per quanto riguarda le gare del TBT WTCC, si potrebbe definire una sorta di esperimento! LE auto di classe Turismo sono famosissime per le loro battaglie fiancata contro fiancata... cosa succede se vengono messe in un'arena grande come il posteggio di un supermercato?

Bhe... non resta che scoprirlo!

domenica 25 ottobre 2009

Olè!

Il Circuito di Catalogna (Circuit de Catalunya in catalano, Circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in località Mas la Morenta vicino a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna.

Fiore all'occhiello del capoluogo catalano, l'impianto venne inaugurato in vista dei Giochi Olimpici del 1992 e dal 1991 è la sede del Gran Premio di Spagna di Formula 1 attualmente organizzato dal RACC (Real Automovil Club de Cataluña).

Date le caratteristiche del tracciato e la mitezza del clima è uno dei circuiti più utilizzati per le prove delle scuderie in inverno e durante l'anno, e oltre che per le gare automobilistiche questo circuito è noto anche per la prova del motomondiale che vi si disputa annualmente, il Gran Premio di Catalogna.

Il Circuito!
Tre i tracciati esistenti: il circuito del Gran Premio di 4727 m, il circuito Nacional di 3067 m, e il circuito dell'Escuela di 1703 m. La pista che ospita il Gran Premio di Spagna viene percorsa in senso orario e come gli altri due fa parte di un impianto di recente costruzione; nei sessantacinque giri di gara le vetture coprono una distanza complessiva di circa 307 km.


Sebbene caratterizzato da un manto stradale particolarmente ondulato, il circuito è uno dei maggiormente apprezzati dai piloti per la sua articolazione e per i rettilinei che "chiudono" con curve sufficientemente ampie e veloci. Il rettifilo di partenza e d'arrivo è il più lungo in assoluto del campionato mondiale di Formula 1, ma consente di raggiungere punte di "soli" 320 km/h, inferiori a quelle di altre piste per via dell'elevato carico aerodinamico richiesto. Problemi agli pneumatici possono derivare dalle curve più chiuse, che ne alterano la pressione, oltre che dal manto piuttosto sporco a causa degli accumuli di sabbia proveniente dalla vicina campagna che condizionano l'assetto della vettura ed anche la tattica di gara costringendo a numerosi rientri ai box.

Usciti dalla griglia di partenza, i piloti al termine del lunghissimo rettifilo affrontano la curva Elf, leggermente in salita, in cui sovente si sono verificati incidenti. La curva Seat è forse la più lenta, con le macchine costrette ad affrontarla a 75 km/h.

Nel 2004 è stato modificato anche il sistema di curve "La Caixa-Banc de Sabadell", sostituita da una curva molto stretta, in modo da favorire i sorpassi in staccata delle F1. Per lo stesso motivo nel 2007 è stata inserita una nuova variante tra le ultime due curve, la "Europcar" e la "New Holland".

TBT WTCC a Barcellona!

Quì per tutto l'inverno si sono svolti i test per preparare le auto al campionato ma la variante nuova non era stata utilizzata! (Si testava la durata dei motori nella vecchia configurazione)! In Fondo al rettilineo la auto più veloci sfioravano i 280Km/h... con l'innesto della nuova variante non si va oltre i 260Km/h prima della staccata! Resta comunque un circuito per auto veloci dove il motore e la tenuta di strada nei lunghi curvoni, possono fare la differenza!

La Ruota Gira!

TBT WTCC 2009 - Round 3 - Imola from Andrea Squalo on Vimeo.

venerdì 16 ottobre 2009

Si riparte da Casa!

E' stata una difficile trasferta quella del TBT WTCC 2009 nel nuovo continente!
Le prime gare hanno di fatto acceso gli animi fin da subito, con anche qualche polemica che il lungo viaggio in nave per tornare in Europa non è riuscito a dissipare!

La Direzione Gara è dovuta intervenire su alcune questioni sia in pista che fuori con penalità anche severe causando inevitabilmente degli scontenti tra i partecipanti del campionato!
Quindi è decisamente tesa la vigilia del gran premo di casa di Imola, terza prova del mondiale, anche perchè il team Blue Bolt Raciung è già in fuga e i pretendenti al titolo sanno che non possono concedergli altro spazio e, soprattutto, altri punti!


Imola - Il Circuito!
Il circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola è nato nel 1963, ma fu nel 1970 che prese il nome di Dino Ferrari, il figlio di Enzo prematuramente scomparso negli anni '50.
Due anni dopo, importanti lavori vennero realizzati nella zona del traguardo, con la costruzione della Variante Bassa per rallentare le percorrenze nel rettilineo dei box. Un'altra variante, la Variante Alta, venne creata nello stesso periodo per spezzare il tratto che scollinava verso le curve della Rivazza.
Sempre negli anni '70, col passaggio della gestione dell'autodromo dal Moto club Santerno alla SAGIS, la direzione dell'autodromo riallacciò i contatti con la Formula 1 per ospitare una gara titolata.

Con il completamento dell'impianto e l'eliminazione dei tratti utilizzati per la viabilità urbana, il circuito divenne permanente, e il 16 settembre, con il Gran Premio Dino Ferrari, gara non titolata, iniziò la nuova era della Formula 1 per Imola. L'anno successivo, il 14 settembre 1980, l'autodromo ospitò la sua prima gara di Formula 1 valida per il titolo mondiale: il 51° Gran Premio d'Italia, in quella circostanza spostato dal circuito di Monza. Dall'anno seguente, tornata la tappa italiana del mondiale a Monza, la pista imolese divenne sede del Gran Premio di San Marino.

TBT WTCC a Imola!
Questo è il primo anno che le WTCC del gruppo TBT corrono il gran premio di casa a Imola anzichè a Monza! Il circuito emiliano ha dato una ventata di novità al campionato e si è dimostrato avere un indice di gradimento maggiore rispetto al concorrente della Brianza!
A dimostrazione di ciò i piloti si allenano con costanza, anche perchè la gara, terza del mondiale, è molto delicata per i motivi sopracitati!

Le auto comunque si adattano bene al tracciato, anche se non è molto largo, si dovrebbero vedere delle belle lotte soprattutto grazie alle numerose staccate che il circuito offre!

E' proprio il caso di dirlo:
"Mammaaaaa... butta la pasta... che siamo quasi a casa"!

giovedì 1 ottobre 2009

California Here We Comes!

Tutto è pronto per la seconda tappa del campionato TBT WTCC 2009!

Le splendide spiagge Californiane faranno da sfondo alla seconda gara del mondiale che si svolge a Laguna Seca, ultima nel nuovo continente, prima del rientro in Europa!


Nonostante il clima notoriamente vario da queste parti, è previsto sole nel Weekend di gara con temperature molto miti, tipico in questa stagione, con poco vento! L'ideale quindi per la gara che sarà combattutissima dato le premesse viste nelle prima due Manches della tappa Brasiliana!

Nel frattempo i piloti si dedicano ad ammirare le "Bellezze Locali" in attesa di dare fuoco alle polveri e sfidarsi nuovamente in pista su uno dei circuiti più noti degli Stati Uniti!


Il Sogno Americano del TBT WTCC 2009 è già iniziato!






Laguna Seca - Il Circuito!

Il Circuito di Laguna Seca è noto per le due curve, la 8 e la 8A, che insieme formano il Cavatappi (Corkscrew) ovvero una chicanne molto spettacolare posta in cima ad una collina che si affronta a circa 60Km/h e si snoda su un dosso molto ripido!

Costruito nel 1957, il circuito ha una lunghezza di 361o m e si trova a 250 m sul livello del mare!

TBT WTCC a Laguna Seca!

L'anno scorso, Laguna Seca è stato teatro di una delle due gare di qualificazione al campionato ma, visto il gran numero di consensi riscosso durante quell'evento, gli organizzatori hanno deciso quest'anno di rendere il circuito Californiano, una tappa effettiva del mondiale!

Sulla carta il circuto si dimostra favorevole alle 4WD in quanto, nei saliscendi e nelle scivolose curve che Laguna Seca propone, richiedono la maggior trazione possibile per poter essere percorse senza grossi rischi!
La Volvo C30 T4 AWD ha dimostrato nel primo Round di essere molto veloce e competitiva, non a caso è stata scelta dai maggiori esponenti della categoria, non resta che vedere se le previsioni saranno corrette perchè, si sa, nelle gare automobilistiche...
...tutto può accadere!

domenica 20 settembre 2009

Si Aprono le Danze!

E' ora di partire!

E' giunto finalmente il tanto atteso primo round di questa nuova stagione del TBT WTCC!

La prima meta è il Brasile, a San Paolo per la precisione, dove un rinnovato circuito di Interlagos attende il nostro arrivo!

Sorvolando la città di Rio, scorgiamo la statua del Cristo Redentore, simbolo del Brasile, che sembra dare il benvenuto a tutti i piloti che arrivano sulle sempre verdi e calde terre del Sud America!

Non è la prima volta che il TBT WTCC sbarca in brasile, anzi è sempre partito da quì, ma l'accoglienza di questi posti prende sempre un pò di sorpresa, soprattutto a chi è poco abituato!


La gente in festa accoglie l'evento con canti e balli tipici, feste a non finire, per l'inizio dell'evento motoristico dell'anno!


Non poteva iniziare in un luogo migliore la grande avventura del TBT WTCC 2009!


IL CIRCUITO DI INTERLAGOS

L'autodromo Josè Carlos Pace è situato nel sobborgo di Interlagos nella città di San Paolo in Brasile! Nato negli anni '70, ospitò il suo primo gran premio di Formula 1 nel 1973!
E' lungo 4.309Km e presenta ben 15 curve ma il nuovo asfalto dona al circuito molto grip, rendendo Interlagos uno dei circuiti più veloci dell'intero campionato!
Il record del Circuito e di 1'11.473 fatto da Juan Pablo Montoya su una Williams F1 nel 2004, tutt'ora imbattuto!

WTCC ad Interlagos!

Le TBT WTCC non hanno mai corso quì ad Interlagos, se non nei test dell'anno scorso, quindi non abbiamo rifermenti precisi!

Sicuramente è un circuto che si adatta bene alle vetture e mantenere un alto ritmo mentre si passa dal tratto veloce a quello tortuaso centrale non è un lavoro facile!

La staccata della S du Senna dopo il rettilineo dei Box è sicuramente il luogo più indicato per un eventuale sorpasso, nel tratto tutto curve centrale invece, nonostante la larghezza dell'asfalto, la linea è piuttosto obbligata quindi difficile superare almeno di non rinunciare ad una grossa fetta della propria carrozzeria!

I primi tempi di riferimento, registrati durante le libere, si aggirano intorno a 1'39 basso!

martedì 15 settembre 2009

Prima Divisione!

Si sono concluse ieri sera le gare di pre-qualifica del campionato TBT WTCC 2009 atte a completare la prima divisione dei piloti in quelli che saranno i tre gruppi che affronteranno il campionato vero e proprio che partirà Lunedì 21 Settembre 2009!
I 90 iscritti si sono affrontati sulle 5 piste di test messe a disposizione dalla Direzione Gara durante le fasi di scelta auto, suddivisi in 3 rioni casuali, per poi formare un unica classifica in base ai giri e tempi totali dell'intero evento!
Per quanto conti ancora poco, si sono fin da subito delineati i tratti di quelle che saranno le sfide principali di tutto il campionato!
Ma analizziamo gruppo per gruppo!

Gruppo A
La probabile sfida più importante è già iniziata in quanto il campione in carica Giuseppe Celano ha battagliato per tutto l'evento con il suo principale avversario ovvero Andrea Romeo del RW Team!
I due sono sempre partiti in prima fila in tutte le gare e non hanno perso occasione di scambiarsi posizione molte volte lasciando tutti gli altri abbondantemente indietro!
Alle loro spalle, più tranquilli, si sono susseguiti Marco Filippone, Ivan Lord e Donato Romaniello, i quali grazie ad un approccio più ragionato, hanno più pensato al fine ultimo dell'evento, ovvero finire per somma di tempi nei primi 30 posti del gruppo 1, per tanto hanno cercato di tenersi il più possibile fuori dai guai portando a casa buoni risultati!
Chi è apparso in netta difficoltà invece è il campione in carica della Classe GT Marco Boy!
Il Leader del Comics Racing Team non ha ancora trovato il feeling giusto con la piccola di casa Volkswagen e le gare anonime di ieri sera ne erano la conferma!
Ma Boy è sicuramente un pilota di esperienza e siamo certi che troverà la strada giusta per essere protagonista anche di questo campionato!
Si sono messi in bella mostra anche Massimo Genchi, da quest'anno pilota TBT ufficiale, e Gianfranco Strat, nuovo volto del WTCC, che si è ben difeso con la sua Ford Focus RS!

Gruppo B

Per il gruppo B nuovi nomi e nuove sorprese per il campionato TBT WTCC 2009.
Un nome su tutti, Enrico Bertani su Volvo, a Valencia domina, sia in qualifica che in gara, sempre in testa distaccando tutti.
A seguire MinhTuan Nguyen, conosciuto dal campionato TBT GT Series 2009, e Andrea Conte, già noto nello stesso campionato in classe GT3, che hanno lottato per la 2° piazza.
A Pau nelle prime posizioni si fanno rivedere piloti del calibro di Luca De Manicor, pilota ufficiale TBT, e Enrico Di Loreto del BlueBolt Team, presente per il 2° anno al campionato.
Domina nuovamente, neanche a dirlo, l’ormai “solito” Enrico Bertani, che arriverà a vincere anche a Brands Hatch e Brno.
Bellissime le lotte tra i curvoni veloci del circuito inglese dietro le prime posizioni con la presenza di altri due volti nuovi Davide Cervasio e Vito Romaniello, giovani piloti che hanno dato subito l’impressione di voler mettersi in mostra nelle prime posizioni e non nelle retrovie!
Infine a Philips Island da segnalare il lungo duello che ha visto protagonisti dalla prima all’ultima curva Citro, del TBT team, Nguyen e Marco Vannotti, su audi A4.
Questi nomi, uniti ai migliori piloti degli altri gruppi, non potranno far altro che regalare spettacolo ad ogni curva per tutto il campionato, rendendo estremamente imprevedibile la vittoria finale!!

Gruppo C
In gruppo C, ancora volti nuovi che si mettono subito in mostra, oltre al gia conosciuto Alessandro Mura del TBT Repsol, Carmelo Caruso su Audi S4, sempre veloce da Valencia fino a Brno, sfiora la vittoria a Brands Hatch, andata invece al pilota del TBT Repsol per un errore nei giri finali di Caruso.
Un'altro nome nuovo è Marco Mazzetti del Team NKA, sempre su Audi, che si propone a Pau come nuova promessa del TBT WTCC andando a vincere una gara tiratissima senza neanche una sbavatura e riesce a replicare anche a Philip Island dopo un bellissimo duello con Caruso, Mura ed ancora una volta un nuovo volto Giacomo Proietti, che con la sua Peugeot 407, ha tenuto il passo delle Audi per tutta la gara Australiana.
Un plauso anche per Andrea Crespi, sull'altra tedesca marchiata BMW, che a Philip Island si mette dietro diversi piloti veloci conquistando un bellissimo 4° posto.
Per finire un cenno speciale all'unica ragazza presente nel campionato TBT WTCC 2009, Nahomi Rizzo, che con la sua Audi S4 ha tirato fuori le unghie e conquistato il gruppo uno con prestazioni di alto livello, cosi come anche altri ottimi piloti tra qui Roby Mariet, primo pilota Seat!

Appuntamento dunque Lunedi prossimo ad Interlagos, terra du Brasil, per da fuoco alle polveri del CAMPIONATO TBT WTTC 2009.

venerdì 4 settembre 2009

90 al via!!!

Si sono chiuse ieri sera le iscrizioni al campionato TBT WTCC 2009, i numeri hanno dell'incredibile!
90 piloti iscritti, 28 equipaggi!
Praticamente ogni gruppo di simracing ha presentato la sua squadra ufficiale, grande affluenza anche di piloti individuali, vecchie glorie e nuovi volti si alterno su una variopinta griglia di partenza!

Sorprese anche per quanto riguarda le vetture!
Audi A4, BMW 320Si e Peugeot 407 sono state le più scelte con una grossa fetta dello schieramento che sarà occupato da queste tre!
Più in generale le auto che hanno ispirato più fiducia sono state in assoluto le 4wd, con una grande preferenza sulla Skoda Octavia!
Insolita invece la scelta dei "top driver", come il campione Giuseppe Celano, che scelgono di affidare i loro sogni di gloria alla piccola Svedese Volvo C30!
La campionessa Seat Leon si ritrova così con poche auto sullo schieramento, ma la cosa non sembra preoccupare più di tanto la casa Spagnola convinta che il "pochi ma buoni" sia la politica giusta con cui affrontare questo campionato!
Vedremo alla fine se avevano ragione loro!

Le grandi escluse dal campionato sono principalmente la Chevrolet Lacetti, molto seguita nei test, la casa americana si è trovata alla fine senza piloti probabilmente per colpa della vettura stessa che ispira poca fiducia ai piloti!
Poca fiducia che ha ispirato anche la supertecnologica Peugeot 308, rimasta quasi tutto il tempo sotto il telo, che si è vista surclassare nella lista delle preferenze dalla più classica 407 che ha ottenuto la stragrande maggioranza dei favori per la categoria delle FWD!

Volkswagen punta in alto, portandosi un gran numero di piloti al suo fianco;
La BMW con un'ottima commercializzazione del proprio pacchetto, porta ben 10 vetture in griglia, convinti che questo sarà l'anno della 320si!
La Peugeot cerca la conferma in grande campionato, e lo cerca con una delle sue vetture più classiche!
Le Seat schiera poche auto, ma buone, e tenta una riconferma che pare decisamente difficile da raggiungere almeno sulla carta!
La Volvo stupisce e porta dalla sua parte i grandi nomi del WTCC, come Celano, Romeo, DeManincor, Bertani... giusto per citarne alcuni!

La sfida è aperta e le pedine sono sulla scacchiera!
Tra una settimana si comincia con un pre-campionato per la divisione dei gruppi (3 per l'esattezza) che si preannuncia già di fuoco!


LISTA EQUIPAGGI TBT WTCC 2009

1.
Squadra: Valvoline Team Racing
TM: Gianluca Savi
Pilota 1: Gianluca Savi - Vettura: Peugeot 407 #028


2.
Squadra: Black Ice
TM: Marco Vannotti
Pilota 1: Marco Vannotti - Vettura: Audi A4-RS Quattro #888
Pilota 2: Alessandro Di Cori - Vettura: Audi A4-RS Quattro #081
Pilota 3: Carlo Marona - Vettura: Audi A4-RS Quattro #082


3.
Squadra: Bacardi 1862 Racing
TM: Mattia Langè
Pilota 1: Roberto Gaiera - Vettura: Peugeot 407 #007
Pilota 2: Andrea Soliman - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TFSI #096
Pilota 3: Roberto De Nisi - Vettura: Peugeot 407 #069
Pilota 4: Simone Conti - Vettura: Peugeot 407 #013

4.
Squadra: Smoking Horses Racing Team
TM: Domenico Tropeano
Pilota 1: Domenico Tropeano - Vettura: Volvo C30 T4 #080
Pilota 2: Luca Lupini - Vettura: Volvo C30 T4 #093
Pilota 3: Ignazio Simula - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TFSI #046
Pilota 4: Luka Heineken - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TFSI #014

5.
Squadra: Comics Racing Team
TM: Marco Boy
Pilota 1: Marco Filippone - Vettura: Peugeot 407 #099
Pilota 2: Riccardo Conti - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #075
Pilota 3: Roby Mariet - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #023
Pilota 4: Marco Boy - Vettura: Volkswagen Golf V GTI #804

6.
Squadra: BlueBolt Racing
TM: Alessio Spinelli
Pilota 1: Enrico Bertani - Vettura: Volvo C30 T4 #020
Pilota 2: Carmelo Caruso - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI #022
Pilota 3: Enrico Di Loreto - Vettura: Volvo C30 T4 #011
Pilota 4: Alessandro Viola - Vettura: Audi A4-RS Quattro #029

7.
Squadra: TBT Repsol Team
TM: Massimo Dalla Pellegrina
Pilota 1: Alessandro Mura - Vettura: Audi A4-RS Quattro #113
Pilota 2: Massimo Dalla Pellegrina - Vettura: BMW E90 320i #010
Pilota 3: Emanuele Zerbinati - Vettura: BMW E90 320i #024
Pilota 4: Nahomi Rizzo - Vettura: Audi A4-RS Quattro #017

8.
Squadra: SimDrive Italia Racing
TM: Salvo Lo Presti
Pilota 1: Salvo Lo Presti - Vettura: BMW E90 320i #222
Pilota 2: Martino Corona - Vettura: BMW E90 320i #460
Pilota 3: Rino Melillo - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #048
Pilota 4: Angel Martux - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #999

9.
Squadra: RFtrent
TM: Michele Much
Pilota 1: Claudio Cestari - Vettura: Mercedes C AMG #055
Pilota 2: Max Filippi - Vettura: Mercedes C AMG #077
Pilota 3: Mario Bros - Vettura: Mercedes C AMG #031
Pilota 4: Michele Much - Vettura: Audi A4-RS Quattro #025

10.
Squadra: Is a MRDA racing
TM: Luca Savazzi
Pilota 1: Luca Savazzi - Vettura: Ford Focus RS #027
Pilota 2: Roberto Flore - Vettura: BMW E90 320i #033
Pilota 3: Marco Paccagnella - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #019
Pilota 4: Andrea Possenti - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #086

11.
Squadra: RW Team
TM: Marco Fiore
Pilota 1: Andrea Romeo - Vettura: Volvo C30 T4 #083
Pilota 2: Andrea Conte - Vettura: Volvo C30 T4 #124
Pilota 3: Max Francario - Vettura: Volvo C30 T4 #012
Pilota 4: Angelo Buttarazzi - Vettura: Volvo C30 T4 #004

12.
Squadra: Ruined Road SimRacing Team
TM: Vito Romaniello
Pilota 1: Vito Romaniello - Vettura: Volvo C30 T4 #088
Pilota 2: Giacomo Proietti - Vettura: Peugeot 407 #016
Pilota 3: Donato Romaniello - Vettura: Peugeot 407 #063
Pilota 4: Alex Murci - Vettura: BMW E90 320i #330

13.
Squadra: KoR Racing Team
TM: Alessandro Calox
Pilota 1: Alessandro Calox - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI #018
Pilota 2: Severino Correggians - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI #068
Pilota 3: Minthuan Nguyen - Vettura: Peugeot 407 #041
Pilota 4: Giuseppe Pastore - Vettura: Audi A4-RS Quattro #003

14.
Squadra: Panzer Team
TM: Ivan Lord
Pilota 1: Ivan Lord - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI # 034
Pilota 2: Fabio Di Turi - Vettura: Audi A4-RS Quattro #042
Pilota 3: Marco Moriconi - Vettura: Volvo C30 T4 #044
Pilota 4: Alessandro Pava - Vettura: BMW E90 320i #009

15.
Squadra: TT Racing Team
TM: Andrea Crespi
Pilota 1: Mauro Franceschet - Vettura: BMW E90 320i #058
Pilota 2: Andrea Crespi - Vettura: BMW E90 320i #444
Pilota 3: Billy Moschogiannis - Vettura: BMW E90 320i #112
Pilota 4: Giuseppe Gambardella - Vettura: BMW E90 320i #064

16.
Squadra: Silverstar Racing Team
TM: Fabrizio Visca
Pilota 1: Fabrizio Visca - Vettura: Audi A4-RS Quattro #074
Pilota 2: Paolo Rossetti - Vettura: Peugeot 407 #066

17.
Squadra: TBT Rock's Wheel
TM: Giuseppe Citro
Pilota 1: Giuseppe Citro - Vettura: Ford Focus RS #090
Pilota 2: Davide Valastro - Vettura: Audi A4-RS Quattro #045
Pilota 3: Massimo Genchi - Vettura: Peugeot 407 #111
Pilota 4: Adrian Steffan - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #054

18.
Squadra: Nka Scuderia Italia
TM: Lorenzo Marangon
Pilota 1: Mirko Lucchesi - Vettura: ? #087
Pilota 2: Mirko Franceschi - Vettura: ? #079
Pilota 3: Valerio Pettenuzzo - Vettura: ? #050
Pilota 4: Marco Mazzetti - Vettura: ? #???

19.
Squadra: TBT Adrenaline
TM: Luc Power
Pilota 1: Giuseppe Celano - Vettura: Volvo C30 T4 #001
Pilota 2: Luca de Manincor - Vettura: Volvo C30 T4 #005

20.
Squadra: E-TEAM
TM: Angelo Volpe
Pilota 1: Angelo Volpe - Vettura: Peugeot 407 #666

21.
Squadra: Magic Wheels
TM: Gianfranco Strat
Pilota 1: Gianfranco Strat - Vettura: Ford Focus RS #060
Pilota 2: Matteo Bologna - Vettura: Ford Focus RS #057
Pilota 3: Fabio Di Blasi - Vettura: Ford Focus RS #061
Pilota 4: Ignazio Tarragoni - Vettura: Ford Focus RS #062

22.
Squadra: Vitaphone Team
TM: Andrea Zatti
Pilota 1: Giuseppe Galofero - Vettura: Honda Accord #???
Pilota 2: Andrea Zatti - Vettura: Vauxall Vectra OPC #092

23.
Squadra: TBT Willy Racing Team
TM: Mirko Bregantini
Pilota 1: Manuel Bregantini - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #323
Pilota 2: Alessandro Mazzonelli - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #100
Pilota 3: Mirko Bregantini - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #073
Pilota 4: Matteo Piva - Vettura: Audi A4-RS Quattro #006

24.
Squadra: KoR Lead Racing
TM: Andrea Rossopinti
Pilota 1: Andrea Rossopinti - Vettura: Audi A4-RS Quattro #085
Pilota 2: Mirko Benotti - Vettura: Audi A4-RS Quattro #043

25.
Squadra: TBT La Sezione
TM: Riccardo Leonardi
Pilota 1: Andrea Squalo - Vettura: Honda Accord #039
Pilota 2: Riccardo Leonardi - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI #036
Pilota 3: Niccolò Leonardi - Vettura: Honda Accord #037
Pilota 4: Antonio Nota - Vettura: Skoda Octavia 4x4 TSFI #038

26.
Squadra: Gruppo Operativo Incursori
TM: Nicholas Stefanini
Pilota 1: Nicholas Stefanini - Vettura: Audi A4-RS Quattro #026
Pilota 2: Davide Delmastro - Vettura: Audi A4-RS Quattro #008
Pilota 3: Stefano Perrini - Vettura: Audi A4-RS Quattro #179


27.
Squadra: Cervas Racing Team
TM: Davide Cervasio
Pilota 1: Davide Cervasio - Vettura: Volvo C30 T4 #076

28.
Squadra: Mg Corse
TM: Grassa Massimo
Pilota 1: Grassa Massimo - Vettura: BMW E90 320i #015

RISERVE:

1-Sergio Nannizzi - Vettura: Seat Leon Cupra TSFI #071
2-Marco Perrini - Vettura: Audi A4-RS Quattro #981
3-Mattia Croci - Vettura: Audi A4-RS Quattro #127
4-Manuel Miele - Vettura: BMW E90 320i #047
5-Ross Pluchino - Vettura: Audi A4-RS Quattro #???

domenica 30 agosto 2009

La presa della Bastigla!

Con le altre case Francesi impegnate in vari campionati monomarca o Rally, anche la Peugeot cerca di ritagliarsi il suo spazio nel modo delle competizioni, e lo fa sceglendo il TBT WTCC come campionato di riferimento!

Che la casa del Leone faccia sul serio lo si capisce fin da subito, portando ben 2 auto alla competizione:
l'ammiraglia di casa Peugeot, la 407 RC, e la sorella 308 RC!




La 407 si presenta in forma classica per i piloti amanti dello stile di guida vecchia maniera!
Motore da 2.0L e 4 Cilindri in linea, come da regolamento, abbinato ad un cambio manuale 5 rapporti e poca elettronica, giusto quella per l'accensione!
Tutto il resto è legato alle sensazioni del pilota!
Freni e sospensioni lavorano in modo tradizionale e il rigido telaio trasmette tutti quei segnali al pilota, necessari per capire come la vettura si sta comportanto!
E' un'auto da corsa alla vecchia maniera la 407... sarà sicuramente molto apprezzata!

Ma per essere sicuri di essere protagonisti, la Peugeot decide di portare una seconda vettura molto simile alla 407 ma ben diversa nella sostanza!
L'ipertecnologica 308 RC affianca l'ammiraglia nella corsa verso il titolo!
Equipaggiata con lo stesso motore, alla 308 però viene abbinato un modernissimo e velocissimo cambio sequenziale al volante a 6 raporti! La centralina inoltre gestisce, oltre all'accensione, anche il sofisticato sistema di iniezione elettronica!

In breve qui nulla è lasciato al caso!
Altra gestione elettronica è vietata dal regolamento quindi niente sospensioni attive o ABS, nonostante ciò, però, la vettura è munita di ogni sorta di sensore che preleva dati e li immagazzina nella centralina dedicata alla dinamica in modo da fornire ogni sorta di informazione utile per la regolazione della vettura!

Dunque la Squadra Peugeot scende in campo, e lo fa a voce grossa!
Le due auto che hanno portato racchiudono tecnologia e spirito di gara, per accogliere le esigenze di ogni tipo diverso di pilota, per essere sicuri protagonisti!

La casa Francese investe molto nel TBT WTCC... e sicuro non vorrà andarsene a mani vuote!

martedì 25 agosto 2009

TBT nella Valle!

Si è svolto ieri sera l'ultimo importante test del TBT WTCC 2009 sull'impegnativo circutio del Grand Valley! Questa volta tutto e filato liscio con una organizzazione impeccabile nonostante la massiccia presenza dei piloti curiosi di testare la ultime modifiche apportate alle auto prima dell'ormai imminente campionato! Anche il test Zavorra è filato liscio, con auto appesenatite nei tempi ma non nella guida, finalmente!



I piloti sono stati suddivisi in due gruppi da 20 partecipanti ciascuno che hanno dato vita a 4 gare già molto combattute e sofferte per alcuni!

Nel gruppo A sono apparsi in splendida Forma i piloti dell'RW Team che hanno occupato, fin dalle qualifiche, le prime posizioni dello schieramento!La vittoria in gara 1 è andata al solito Andrea Romeo su Skoda, tallonato da vicino da Luca Lupini del neonato Team Smoking Horses!
A breve distanza, un volto noto, quello di Marco Filippone, su Peugeot 407!
Decisamente più in affanno i piloti delle RWD che non hanno trovato un buon feeling sul lungo circuito del Gran Valley!
Buona comunque l'ottava posizione di Emanuele Zerbinati, primo pilota BMW!

Nelle retrovie molti piloti in affanno! Dopo l'ottima qualifica di Andrea Squalo su Chevrolet, il pilota Monzese si perde in gara dopo una serie di errori!
In difficoltà anche Paolo Rossetti su Peugeot 407 centrato alla prima curva dal solito "distratto"!

In Gara 2 la griglia completamente invertita e la zavorra da 50Kg per tutti rimescola un pò le carte in tavola!
Parte in pole Alessandro Mura su BMW, ritirato in gara 1, seguito da Paolo Rossetti e da Riccardo Leonardi su Chevrolet!
Le zavorre e le gomme fredde non vanno molto daccordo e se ne accorgono molti piloti al dosso del primo intermedio quando molte vetture hanno un incontro ravvicinato con il guard rail!


Prende il comando Don Mazzi su Skoda mentre nelle retrovie Andrea Romeo inizia una lunga rimonta, partito ultimo per l'inversione totale di griglia, che lo porterà fino alla seconda posizione!Molto meglio anche Paolo Rossetti che chiuderà terzo!
Si segnalano anche le ottime prestazioni di Mirko Bregantini su Skoda (6 in gara 1 e 9 in gara 2) tornato al volante dopo un lungo stop e Roby Mariet (12 in gara 1 e 12 in gara 2) l'unico pilota a portare in grigla del gruppo 1, la Seat Leon campione del mondo 2008!


Leggermente diverse le cose nel Gruppo B dove in pole abbiamo un'ottimo Minthuan Nguyen su Peugeot seguito dal compagno di marca Donato Romaniello!
Terza piazzola per il campione NGT, Angelo Buttarazzi su Skoda!
I tre partiranno appaiati in gara 1 e nulla cambierà fino alla fine, tagliando il traguardo rispettivamente primo, secondo e terzo!
Ma dietro la battaglia impazza tra Luca de Manincor su Seat, Massimo Genchi su Peugeot e Andrea Soliman, nuovo volto del Team Bacardi Racing!
Quest'ultimo dovrà arrendersi ai due alle battute finali della gara probabilmente tradito dalle gomme!
Si segnala anche l'ottimo quinto posto di Andrea Crespi su Mercedes Classe C che riuscirà a precedere sul traguardo anche il veloce pilota TBT Genchi!

In gara 2, anche quì, inversione di griglia e zavorra per tutti!
Simone Conti, nuovo volto del TBT WTCC 2009, su Peugeot 407 parte in pole tallonato da Riccardo Conti, pilota TBT sulla Seat Leon e terzo in griglia Mario Bros su CLasse C Mercedes neo acquisto della scuderia RFtrent!

In partenza i tre giovani piloti pagano un pò di inesperienza rovinando inreparabilmente la loro gara, ne approffitta per poco, Andrea Soliman su Peugeot 407, ma la sfida è tutta tra il campione GT Marco Boy su Golf GTI e Marco Moriconi su Ford Focus!
Alla fine il pilota Volkswagen avrà la meglio conquistando una importante vittoria, mentre Moriconi sarà alla fine costretto al ritiro a causa di un errore!
Secondo al traguardo dopo una rimonta epica dalle posizioni di rincalzo, Andrea Crespi su Mercedes Classe C!
Angelo Buttarazzi, campione NGT, non sarà da meno conquistando la terza posizione dopo una rimonda dalle ultime file!
Si segnala inoltre l'ottimo Donato Romaniello, quarto su Peugeot, partito anche lui dalle posizioni di rincalzo, tutti per via dell'inversione di griglia, e Alessandro Pava con BMW, quinto al traguardo!



(la Seat Leon Cupra TSFI guidata da Luca de Manincor, è apparsa in difficoltà l'auto vincitrice del TBT WTCC 2008, riuscirà a bissare anche quest'anno o avremo una nuova regina?)

giovedì 20 agosto 2009

Iscrizioni Aperte al Campionato!

Ieri sera sono state finalmente aperte le porte per il campionato TBT WTCC 2009 ufficializzando l'inizio delle iscrizioni le quali si concluderanno il giorno 4-09-2009!

La Modalità di iscrizione è diversa dall'anno scorso: saranno i Team Manager (TM) di ogni squadra a dover iscrivere il proprio drappello di piloti, anzichè ogni singolo pilota che si presenta spontaneamente!
Le squadre come già anticipato saranno composte da un minimo di 1 ad un massimo di 4 piloti, inoltre è stato ufficializzato anche il parco auto a disposizione che, come annunciato anche questo, vedrà l'assenza della Alfa GT EVO precedentemente esclusa dal mondiale!

Nel lussuoso palazzo dei convegni Eurostar Gran Valencia, in Spagna, si sono allestiti gli uffici dove i piloti e le case costruttrici e sponsor vari, si sono riuniti per stipulare i vari contratti per la stagione che sta per iniziare!
Fisso all'interno dell'edificio, numerosi reporter cercano di spillare indiscrezioni e notizie fresche fresche, nella speranza di togliere il velo sulle molte incertezze di questo campionato, che vede ancora illustri nomi non del tutto accasati!

Avvolto ancora nel mistero, anche, quali gruppi e squadre parteciperanno ufficialmente al campionato! Sicuramente ci saranno almeno 3 o 4 squadre TBT Ufficiali, è prevista anche una massiccia presenza del Racing World Team e dei SimDrive Italia, più incerta la presenza di una squadra GO!Sim, il gruppo che ha dominato la classe GT3 del precedente campionato GT Series!

Attualmente sono solo 2 i contratti già firmati di sicuro, entrambi di piloti indipendenti!

Gianluca Savi, forte del suo sponsor personale Valvoline, ha firmato il contratto con la Peugeot e dunque sarà la 407 RC a portare i colori del Valvoline Team Racing, con un unico pilota!

Altro contratto firmato di sicuro è tra Miki Fedros e la Ford che affida al giovane pilota la prima delle Focus RS! Il team si chiamerà Black Ice, altro però non è stato reso noto!

Vi aggiorneremo non appena il nostro drappello di "uomini selezionati" riuscirà a strappare qualche notizia, del lussuoso palazzo in vetro, dove tutto sembra sempre già deciso, salvo poi trovarsi al momento di firmare con delle belle sorprese!



(Sopra la 407 RC Valvoline Racing di Gianluca Savi, la prima auto ufficiale di questo campionato TBT WTCC 2009!)

mercoledì 19 agosto 2009

Alfa Romeo Esclusa dal Mondiale!

E' arrivata oggi la comunicazione ufficiale della direzione gara di una notizia che già da un pò si sentiva nell'aria, ma che nessuno, un pò per scaramanzia anche, voleva dargli peso!

L'Alfa Romeo GT EVO, gestita dal team privato che correva nel ETCS, è stata esclusa dal campionato TBT WTCC 2009 in quanto non è una derivata di Serie!

La GT EVO infatti non deriva dalla Alfa GT normalmente in commercio, ma deriva dalla sorella Alfa 147GTR anche lei iscritta al campionato ETCS!
Quindi è una derivazione di un'auto già da gara, ed effettivamente, soprattutto nella parte frontale, la cosa è ben visibile!
C'è da dire che il team Alfa non ha mai nascosto questa cosa, anzi, pare l'avessero fatto presente fin da subito e che avessero chiesto il permesso prima!
Permesso che, visto anche un certo "valore di marketing" della presenza della casa italiana, era stato concesso in un primo momento!
Ora a quanto pare, visto anche lo scarso interesse dei piloti, la concessione è stata revocata, visto che il regolamento parla chiaro: solo derivate di serie di auto da turismo!

Il Team privato dell'Alfa, non avendo neanche l'appoggio della casa italiana, non sporgerà reclamo e si limiterà a chiedere il rimborso della quota di iscrizione! (che sarà probabilmente concesso per chiudere in fretta la cosa)!
Questo è un vero peccato perchè effettivamente, a nostro parere, l'Alfa poteva ben figurare!

Ma è anche vero che l'appoggio della casa costruttrice in un campionato che si preannuncia così combattuto, è pressochè fondamentale, se si vuole emergere dalle nebbie del "mucchio selvaggio"!



(Le due verioni Alfa a confronto! A SX la GT EVO presentata in grigla al TBT WTCC, con team a seguito, a DX una foto della verione stradale! Effettivamente si capisce tutto al primo sguardo!)

lunedì 17 agosto 2009

Prova Finale!

E' stato annunciato un nuovo Special Event per il TBT WTCC atto probabilmente per verificare che i problemi riscontrati nel primo test siano stati effettivamente risolti!
Si ripropone nuovamente un classico, che già l'anno scorso aveva riscosso un enorme successo, ovvero il Grand Valley Speedway!


Il Circuito del Grand Valley, con i suoi quasi 5Km di lunghezza, è uno splendido tracciato che si intreccia nella natura! La sottile striscia d'asfalto diventa un tutt'uno con il paesaggio circostante regalando scorci di una bellezza quasi pittoresca!
Con i suoi sali e scendi, tunnel moderni ricavati nella roccia e lo splendido passaggio sul ponte di ferro, rendono questo circuito unico nel suo genere!


Però c'è poco da guardare il paesaggio perchè il Grand Valley Speedway è anche un circuito molto tecnico, con passaggi veloci e lunghi rettilinei, ma anche furibonde staccate, curve secche e passaggi da prima marcia, e ancora curvoni in appoggio, scollinamenti disassati e tornanti!
In parole povere, c'è tutto!
Su questa pista conta non solo la macchina, ma anche il pilota e anche tutta la squadra!
Insomma quì si testa tutto! Un solo ingranaggio che non gira bene... e la gara è compromessa!

Questo è l'ultimo banco di prova prima dell'inizio del campionato... il punto di non ritorno!
Se qualcosa non gira si può ancora intervenire... dopo sarà troppo tardi!


Modalità Evento:
Gara da 2 manches da circa 25-30 minuti
Inversione totale di griglia di gara 2
Test Zavorre con 50kg per tutti in gara 2
cunsumi normali
danni 60%
strategia libera
NO Parco chiuso

Orari Evento:
20:30 - 21:30 = Pratica (ingresso Server)
21:30 - 22:00 = Qualifica con limite 10 giri a testa! (circa 30 min)
22:00 - 22:10 = Warmup (10 minuti)
22:10 - 22:40 = Gara 1 (circa 25-30 minuti)
22:40 - 22:50 = WarmUp (10 minuti)
22:50 - 23:20 = Gara 2 (circa 25-30 minuti)

sabato 15 agosto 2009

Armata Teutonica!

Grazie al nuovo regolamento 2009 che prevede il ritorno delle 4wd, motivata anche dalla presenza delle altre prestigiose case tedesche, la Volkswagen, proprietaria dei marchi di veicoli turistici sportivi più venduti nel globo, decide di scendere in campo!
E lo fa in grande stile, portando sul banco di prova l'elite della propria produzione!


Partiamo da Audi ovviamente, con il tanto sperato ritorno di uno dei miti delle corse automobilistiche! La A4-RS Quattro è senza dubbio l'auto su cui la casa Tedesca ha riposto le maggiori speranze di vittoria! Il motore è il Classico TSFI da 2.0L che, a differenza dei motori clienti, viene curato in casa! Il rinvio centrale del 4WD fa perdere qualche Kw al propulsore ma viene ampiamente compensato da una tenuta di strada sconosciuta alle altre concorrenti! Munita inoltre di un velocissimo cambio sequenziale Tiptronick a 6 rapporti (0,09 sec alla risposta!!!!) l'Audi non solo si conferma come sicura protagonista di questo campionato, ma è anche una sicura pretendente al titolo costruttori!

Dati Tecnici:

  • Modello: A4-RS Quattro
  • Costruttore: Volkswagen-Audi
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Sequenziale al volante Tiptronick a 6 Rapporti
  • Trazione: Integrale
  • Potenza Max: 209 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 272 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg


La casa tedesca riporta alle competizioni anche la Skoda Octavia, auto molto apprezzata in Germania, Austria e Polonia per i suoi monomarca, approda in veste tutta nuova al TBT WTCC 2009! Anche lei è equipaggiata con il motore TSFI ma abbinato questa volta ad un più classico cambiosequenziale DSG a 6 rapporti! Dotata inoltre del sistema "quattro" brevettato dalla Volkswagen, la Skoda Octavia TSFI 4x4 è decisamente un'auto da tenere in considerazione, stabile, molto neutra, decisa a dire la sua fino in fondo!

In mondo fatto da grandi nomi, decide di portare tanta sostanza!


Dati Tecnici:

  • Modello: Octavia TSFI 4x4
  • Costruttore: Volkswagen-Skoda
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Sequenziale DSG a 6 Rapporti
  • Trazione: Integrale
  • Potenza Max: 209 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 272 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg


Dulcis in fundo... in casa Volkswagen si devo essere chiesti: ma non manca qualcosa?
Certo, risposta, manca la più venduta in assoluto di tutte le turistiche!
Manca la Golf GTI!

Detto, Fatto!
La mitica regina del touring appare così nella massima competizione per auto derivate dalla serie, e lo fa senza troppi fragori e senza troppi stravolgimenti!


Motore TSFI 2.0L che ricordo per chi non lo sapesse che è nato su questa auto, classico cambio manule 5 rapporti... e niente più... non serve altro alla signora di casa VW!
Nuda e cruda come appena uscita da un concessionario, un paio di gomme da corsa, un alettoncino giusto per dargli un pò di deportanza, e via in pista!
Manca solo un buon buon pilota ora!



Dati Tecnici:

  • Modello: Golf GTI
  • Costruttore: Volkswagen
  • Motore: 2.oL 4 Cilindri in Linea TSFI
  • Cambio: Manuale 5 rapporti
  • Trazione: Anteriore
  • Potenza Max: 213 Kw @ 7800 rpm
  • Coppia Max: 276 n/m @ 6700 rpm
  • Peso a Secco: 1100kg

La Volkswagen entra di prepotenza nel TBT WTCC 2009 portando tutta la crema della sua produzione e dei suoi loghi!
Entra con gran fragore dalla porta principale... c'è da scommetterci che non utilizzerà la porta di servizio per uscire!